I moderni chartplotter (plotter cartografici GPS) e fishfinder (ecoscandagli) sono strumenti elettronici indispensabili per navigare in sicurezza e pescare con successo. Un tempo riservati ai professionisti, oggi sono sempre più accessibili e intuitivi anche per i diportisti alle prime armi. Questi dispositivi combinano funzionalità di navigazione GPS con sonar avanzati per mostrare su uno schermo la posizione su mappa, la profondità e persino la presenza di pesci sotto e intorno alla barca. In questa guida pratica spiegheremo in modo semplice come funzionano, come scegliere il modello adatto alle tue esigenze, come installare o aggiornare il software e quali app gratuite usare per sfruttarli al meglio. Ti aiuteremo a capire anche perché alcuni modelli vengono venduti con o senza trasduttore (il sensore sonar) e ti presenteremo esempi di chartplotter Garmin – come la serie Garmin ECHOMAP UHD2 e Garmin STRIKER Vivid – disponibili sul nostro store Yachting Store, invitandoti a scoprire l’offerta più adatta a te. Preparati a elevare la tua esperienza in barca: con il giusto chartplotter/ecoscandaglio navigherai in sicurezza e troverai i pesci con facilità, anche se sei un neofita completo.

Chartplotter/fishfinder Garmin in azione: permette di visualizzare contemporaneamente la mappa di navigazione e il fondale marino con i pesci, aiutando i diportisti e pescatori a orientarsi e trovare le prede.
📟 Chartplotter vs fishfinder: differenze e funzionalità principali
Un chartplotter è essenzialmente un GPS nautico con cartografia elettronica: sul suo schermo visualizza le mappe nautiche, la posizione della barca, la rotta e i waypoint (punti di interesse o destinazioni). È lo strumento ideale per pianificare rotte di navigazione, seguire percorsi e avere sempre sotto controllo la propria posizione rispetto a coste, fondali e ostacoli. Un fishfinder (o ecoscandaglio) invece è un dispositivo con sonar pensato principalmente per la pesca: il suo schermo mostra una rappresentazione grafica del fondale e degli oggetti (pesci, strutture, vegetazione) che si trovano sotto all’imbarcazione in tempo reale. In pratica, il fishfinder invia impulsi sonori attraverso un trasduttore in acqua e ne analizza il ritorno per capire profondità, conformazione del fondale e presenza di pesci.
Spesso oggi queste due tecnologie sono combinate in un unico strumento detto combo (o chartplotter/echosounder combo). Un chartplotter combinato con ecoscandaglio offre il meglio di entrambi i mondi: navigazione cartografica e scansione del fondale. Se hai intenzione sia di navigare seguendo mappe sia di individuare i pesci e monitorare la profondità, un dispositivo combo è la scelta ideale. Al contrario, se prevedi di utilizzare il dispositivo solo per la pesca stazionaria (es. da una piccola barca o kayak) e non ti interessa la cartografia, potresti optare per un semplice fishfinder puro. Tieni presente che molti fishfinder hanno comunque un GPS integrato per salvare punti (mark) e tracce, pur senza mostrare mappe dettagliate.

I Garmin STRIKER Vivid, ad esempio, includono un GPS ad alta sensibilità che permette di salvare waypoint e rotte, ma non hanno cartografia nautica precaricata – invece disegnano una schermata vuota con i punti salvati come riferimento.

I Garmin ECHOMAP combinano invece sonar avanzati e cartografia completa, offrendo una soluzione completa per chi vuole sia navigare che pescare con un unico strumento.
Funzionalità chiave di un chartplotter/ecoscandaglio
Indipendentemente dal modello specifico, ci sono alcune funzioni fondamentali che questi dispositivi offrono ai diportisti e pescatori, rendendo la navigazione più sicura e la pesca più produttiva:
Modalità simulatore e facilità d’uso
Quasi tutti i modelli offrono una modalità demo/simulatore che mostra schermate sonar e GPS simulate. Questa è utile per imparare a usare lo strumento e interpretare le letture senza essere in acqua. Inoltre, l’interfaccia utente è pensata per essere intuitiva: ad esempio i Garmin ECHOMAP UHD2 hanno touchscreen con supporto di tastiera (touch + tasti fisici per comodità in navigazione mossa), mentre altri modelli come Garmin STRIKER hanno tasti grandi e menu semplici. I menu in italiano e le schermate grafiche chiare aiutano i principianti a prendere confidenza rapidamente.
Cartografia GPS
Visualizzazione di mappe nautiche elettroniche sul display, con possibilità di zoom, panoramica e dettagli di coste, secche, porti e boe. Permette di tracciare la rotta, seguire percorsi preimpostati e evitare secche o ostacoli non segnati sulla carta in tempo reale.
Sonar CHIRP tradizionale
Tecnologia sonar che invia impulsi a diverse frequenze per fornire un’immagine chiara degli eco sotto la barca. Il CHIRP consente di distinguere bene i pesci (visualizzati spesso come archi o simboli) dal fondale, grazie a una maggiore risoluzione e separazione dei bersagli.
Scansione avanzata ClearVü e SideVü
Molti modelli Garmin offrono sonar a scansione verticale (ClearVü) per avere un’immagine quasi fotografica di ciò che c’è direttamente sotto la barca (fondale, alghe, pesci, relitti), e laterale (SideVü) per vedere strutture e pesci situati ai lati dell’imbarcazione, fino a decine di metri di distanza. Queste viste aiutano a trovare strutture dove i pesci si nascondono e coprire un’area più ampia in cerca di prede.
Display a colori ad alta luminosità
Gli schermi vanno tipicamente da 4-5 pollici fino a 9-12 pollici o più nei modelli avanzati. Sono a colori, antiriflesso e impermeabili (standard IPX7), progettati per essere visibili sotto la luce del sole e resistenti all’ambiente marino. Un display più grande facilita la lettura di dettagli di mappe e sonar (specie se si usa lo schermo diviso per vedere mappa e ecoscandaglio contemporaneamente).
Salvataggio di waypoint, rotte e tracce
Grazie al GPS integrato, è possibile marcare punti di interesse (ad esempio un buon punto di pesca o un ostacolo da evitare) semplicemente premendo un tasto o toccando lo schermo. Si possono memorizzare rotte (sequenze di waypoint) e registrare tracce percorse, per poterle seguire di nuovo in futuro o condividerle. Questa funzione è preziosa per ritrovare facilmente i posti migliori dove hai pescato o per tornare al porto seguendo la stessa rotta.
Quickdraw Contours
I chartplotter Garmin dispongono di questa funzionalità che consente di creare mappe batimetriche personalizzate. Mentre navighi o peschi, l’ecoscandaglio registra il profilo del fondale e il dispositivo disegna una mappa con curve di livello (contour lines) dettagliate ogni 30 cm/1 piede. In pratica, puoi creare la tua mappa di un lago o di una baia non ben mappata, e salvarla per uso futuro. Questa funzione è ottima per i pescatori, perché consente di capire la topografia sottomarina esatta dei propri spot di pesca preferiti.
Connettività wireless e app mobile
Molti modelli, specie i più recenti, integrano Wi-Fi o Bluetooth per connettersi a smartphone o tablet. Garmin utilizza l’app ActiveCaptain (gratuita) per connettere il chartplotter al telefono: tramite l’app puoi sincronizzare waypoint, pianificare rotte a casa, scaricare aggiornamenti software e cartografici e persino ricevere notifiche dello smartphone sul display del chartplotter. La connettività permette anche di accedere alla community ActiveCaptain e alla Quickdraw Community, dove puoi condividere le tue mappe personalizzate e scaricare quelle create da altri utenti nella tua zona.
Integrazione con l’elettronica di bordo
I chartplotter di fascia medio-alta supportano standard come NMEA 2000 o NMEA 0183 per collegare altri strumenti e sensori dell’imbarcazione (ad esempio autopilota, motore, sensore del vento, radar, radio VHF AIS). In un sistema integrato, il chartplotter può mostrare dati provenienti da tali dispositivi (es. livelli carburante, angolo di barra, target AIS) e fungere da unità di controllo centrale. Per i nuovi diportisti con barca di dimensioni medio-grandi, la compatibilità con network NMEA può essere un fattore da considerare per espandere le funzionalità in futuro.
🛥️ Come scegliere il dispositivo adatto alle proprie esigenze

Scegliere il chartplotter/ecoscandaglio giusto può sembrare complicato data la varietà di modelli sul mercato, ma basta considerare alcuni elementi chiave in base alle proprie necessità.
Ecco i fattori principali da valutare per fare la scelta corretta:
🎣 Tipo di utilizzo (pesca, navigazione o entrambi)
Aluta se ti serve solo un fishfinder per individuare i pesci e controllare la profondità, oppure un chartplotter con mappe per la navigazione costiera/d’altura. Come detto, se peschi in acque interne o costiere senza fare lunghe navigazioni, un ecoscandaglio con GPS base (come Garmin Striker) potrebbe bastare. Se invece navigherai per molte miglia o in zone sconosciute, è consigliabile un chartplotter cartografico completo di mappe. Per la maggior parte dei diportisti pescatori, un dispositivo combo è l’ideale in quanto offre entrambe le funzioni in uno.
📟 Dimensione del display
Più grande è lo schermo, più facile sarà leggere i dettagli di mappe e sonar, specialmente se li visualizzi in modalità split-screen (schermo diviso). D’altra parte, uno schermo più grande occupa più spazio in console e incide sul prezzo. Valuta lo spazio disponibile a bordo (sul cruscotto/timoneria o su un supporto): su una piccola barca o gommone un 4-5 pollici può essere sufficiente, mentre su un cruiser o fisher boat da 7-8 metri in su potresti preferire un 7-9 pollici per una migliore visibilità. I principianti spesso scelgono almeno un 7” pollici per avere un buon compromesso tra visibilità e ingombro.
📡 Tecnologie sonar offerte
Controlla quali tipi di sonar supporta il dispositivo. CHIRP tradizionale è ormai standard per avere archi dei pesci ben definiti. ClearVü (DownScan) è utile per dettagli del fondale (rami, rocce, pesci appiattiti sul fondo), mentre SideVü (SideScan) permette di setacciare una zona più ampia ai lati della barca. I Garmin ECHOMAP e STRIKER Vivid supportano ClearVü; alcuni modelli supportano SideVü con trasduttori opzionali. Se pratichi pesca di ricerca (spostandoti per trovare banchi), SideVü è un plus importante. Verifica anche la potenza del sonar (espressa in Watt RMS) e la profondità massima che può raggiungere: per uso in mare aperto potrebbe servire più potenza rispetto a laghi poco profondi.
🗺 Cartografia e compatibilità mappe
Per i chartplotter, informati sulle mappe incluse o supportate. Garmin ad esempio utilizza le nuove cartografie Garmin Navionics+ (che uniscono il meglio delle mappe BlueChart Garmin e Navionics) con dettagli su coste, fondali e punti di interesse nautico. Alcuni modelli ECHOMAP includono un abbonamento annuale alle mappe Navionics+ per area (es. Mar Mediterraneo) da scaricare tramite app o PC. Verifica se il dispositivo ha una mappa base mondiale (spesso sì, ma molto generica) e considera l’acquisto di cartografia dettagliata della tua zona di navigazione se non inclusa. Inoltre, accertati che il plotter abbia lo slot per microSD per caricare nuove mappe o aggiornamenti (i Garmin ECHOMAP UHD2 ad esempio supportano microSD fino a 32 GB per cartografia aggiuntiva).

👍 Facilità d’uso e controlli
Per coloro che si sono appena affacciati nel mondo degli ecoscandagli, un’interfaccia intuitiva in lingua italiana e comandi semplici sono fondamentali. Alcuni preferiscono lo schermo touchscreen perché consente di usare gesti familiari (zoom con le dita, tocco per segnare un punto); altri apprezzano la presenza di tasti fisici grandi che aiutano nelle situazioni di mare mosso o con mani bagnate. Garmin offre modelli con entrambe le soluzioni: la serie ECHOMAP UHD2 7″ e 9″ ad esempio ha touchscreen “keyed-assist” (touch + alcuni tasti), mentre la serie STRIKER Vivid è solo tasti per massima semplicità. Considera cosa ti mette più a tuo agio. Anche la presenza di menu “modalità semplificata” o tutorial può essere utile per iniziare.
🛜 Connettività e funzioni smart
Valuta se ti interessano funzionalità come Wi-Fi, Bluetooth, app mobile, integrazione NMEA ecc. Come spiegato, il Wi-Fi ti consente di connettere l’unità allo smartphone per aggiornamenti e sincronizzazione dati (molto comodo per mantenere il software aggiornato e caricare nuovi punti comodamente da casa). La compatibilità NMEA 2000 è rilevante se intendi collegare altri strumenti di bordo ora o in futuro. Se vuoi poter avere notifiche dello smartphone sul chartplotter o controllare la musica/ecc dalla timoneria, verifica queste caratteristiche smart.

👛 Budget
Il prezzo può variare notevolmente. Stabilire un budget ti aiuterà a restringere la scelta. Tieni conto che aggiungere funzioni (schermo più grande, SideVü, mappe incluse, networking) aumenta il costo. Assicurati quindi di investire in funzioni che userai davvero. Ad esempio, se non fai pesca in acque profonde o traina professionale, potrebbe non servirti il top di gamma con LiveScope (sonar live in real-time) o schermo da 12”. Magari un modello intermedio copre già tutte le tue esigenze attuali, e potrai sempre fare upgrade in futuro se necessario.
✅ Trasduttore incluso o no
Molti modelli vengono offerti in due versioni – con trasduttore in bundle oppure senza trasduttore (solo l’unità display), considerando fin da subito se hai bisogno del trasduttore compreso nel pacchetto. Un principiante di solito dovrebbe prendere la versione con trasduttore, a meno che non ne possieda già uno compatibile o abbia esigenze particolari di installazione.
Prenditi il tempo di valutare questi aspetti, affinchè tu possa individuare il chartplotter/ecoscandaglio che davvero si adatta al tuo tipo di barca e di attività. Ricorda: il migliore strumento è quello che userai con facilità e che ti darà le informazioni giuste al momento giusto.
⚓ Se hai dubbi, il nostro staff è a disposizione per consigliarti nella scelta.
⚙️ Installazione del software e aggiornamenti dei dispositivi
Uno degli aspetti che spesso preoccupa chi è alle prime armi con l’elettronica di bordo è come installare il software, aggiornare le mappe o il firmware del proprio chartplotter/fishfinder. La buona notizia è che Garmin rende queste operazioni abbastanza semplici e alla portata di tutti, specialmente con i modelli più recenti dotati di Wi-Fi. Ecco alcuni consigli e passaggi fondamentali:
1️⃣ Primo avvio e configurazione iniziale
Quando accendi il dispositivo per la prima volta, ti verrà chiesto di selezionare la lingua (è presente l’italiano) e di accettare eventuali condizioni. Dopodiché, molti chartplotter offrono una procedura guidata per il setup iniziale, dove potrai impostare l’unità di misura (metri, nodi, °C, etc.), il tipo di imbarcazione e altri parametri di base. Questa fase è semplice e ben documentata nel manuale utente fornito (spesso disponibile anche online in PDF, che trovi in allegato nella scheda dettagliata di tutti gli articoli nel nostro shop). Segui le istruzioni a schermo: in pochi minuti il tuo ecoscandaglio sarà pronto all’uso.
2️⃣ Installazione fisica e collegamenti
Prima di parlare di software, una nota sull’installazione hardware: monta lo schermo sul supporto fornito (solitamente è una staffa basculante e orientabile) in una posizione ben visibile dalla posizione di guida. Collega i cavi come da manuale – tipicamente un cavo di alimentazione da collegare alla batteria (12V) con fusibile, e il cavo del trasduttore che va inserito nell’apposita porta sul retro dell’unità. Se il tuo modello supporta NMEA 2000 e hai la rete a bordo, collega anche quello. Assicurati di fissare bene il trasduttore sullo specchio di poppa (o altra posizione scelta) seguendo le istruzioni e rispettando gli angoli indicati, per ottenere letture sonar ottimali.
3️⃣ Aggiornamento del software interno (firmware)
Garmin rilascia periodicamente aggiornamenti software per migliorare le prestazioni, aggiungere funzionalità o correggere bug. Per i modelli dotati di Wi-Fi (come Garmin STRIKER Vivid e ECHOMAP UHD2), l’aggiornamento è molto semplice tramite l’app ActiveCaptain sullo smartphone. Ecco come fare:
- Installa l’app Garmin ActiveCaptain sul tuo telefono o tablet (disponibile gratuitamente per Android e iOS).
- Crea un account Garmin (se non ne hai già uno) e accedi all’app.
- Alimenta e accendi il chartplotter in barca, attiva il Wi-Fi interno dell’unità (dal menu impostazioni wireless).
- Nell’app ActiveCaptain, aggiungi il tuo dispositivo (ti chiederà di connetterti alla rete Wi-Fi creata dal chartplotter, usando una password mostrata sullo schermo del dispositivo).
- Una volta stabilita la connessione, l’app sincronizzerà i dati e verificherà la presenza di aggiornamenti software per il dispositivo. Se trova un nuovo firmware, ti offrirà di scaricarlo sul telefono e poi trasferirlo al chartplotter. Segui le istruzioni nell’app per completare l’aggiornamento.
In alternativa, per chi non ha un modello Wi-Fi, gli aggiornamenti si possono fare tramite computer: scaricando il file aggiornamento dal sito Garmin su una scheda microSD (usando il programma Garmin Express), poi inserendo la scheda nel plotter che rileverà l’update e lo installerà. Ma ripetiamo, con l’app mobile oggi è tutto molto più facile e non richiede cavi.
4️⃣ Aggiornamento e installazione mappe
Se il tuo chartplotter prevede mappe aggiornabili (ad esempio hai un abbonamento a Garmin Navionics+ o vuoi acquistare mappe di nuove zone), anche questo può avvenire tramite ActiveCaptain. Tramite l’app potrai selezionare le aree di mappa da scaricare (attenzione: servono schedine microSD con spazio adeguato per memorizzare le mappe, se l’unità non ha memoria interna sufficiente). In ActiveCaptain c’è una sezione “Carte” dove puoi gestire i download di cartografia e trasferirli all’unità quando il telefono è connesso a essa. Assicurati di essere sotto copertura Wi-Fi internet (a casa o tramite hotspot) per scaricare i dati, poiché le mappe possono essere pesanti. In alternativa, anche in questo caso puoi usare il PC: Garmin Express sul computer + scheda SD.
5️⃣ Sincronizzazione waypoint e impostazioni
Un altro aspetto del “software” è mantenere allineati i tuoi dati (punti, rotte, impostazioni) tra il plotter e altri dispositivi. ActiveCaptain serve proprio a questo: ogni volta che ti connetti, effettuerà una sincronizzazione bidirezionale dei waypoint, tracce, rotte e preferenze tra l’app (che li memorizza anche nel cloud sul tuo account Garmin) e il chartplotter. Questo significa che puoi pianificare comodamente da casa un percorso o inserire manualmente dei punti tramite l’app, e ritrovarli automaticamente sul chartplotter in barca la volta successiva. Viceversa, se salvi un punto mentre sei in mare, lo troverai sull’app quando torni a terra. È una comodità enorme per evitare di perdere dati e per avere sempre un backup online dei tuoi punti di pesca/navigazione.
6️⃣ Manutenzione software continua
Per avere sempre un dispositivo efficiente, controlla periodicamente se ci sono aggiornamenti disponibili. Questi possono introdurre nuove funzionalità interessanti o migliorare l’accuratezza di sonar e carte. Inoltre, tieni d’occhio la scadenza dell’abbonamento alle mappe, se applicabile: le mappe Navionics+, ad esempio, includono un anno di aggiornamenti; passato quel periodo continueranno a funzionare ma senza ricevere le novità (a meno che rinnovi l’abbonamento).
In sintesi, installare e aggiornare il software di un chartplotter Garmin è un processo alla portata di tutti, anche dei non esperti. Seguendo le istruzioni fornite e utilizzando gli strumenti ufficiali (app o programmi Garmin), manterrai il tuo ecoscandaglio sempre aggiornato e performante, senza bisogno di ricorrere a tecnici esterni. E se incontri difficoltà, ricorda che la community Garmin ActiveCaptain e il supporto tecnico Garmin sono risorse preziose per ottenere assistenza.
📲 App gratuite utili per chartplotter e ecoscandagli
Nel panorama Garmin, l’app principale da conoscere e scaricare subito è ActiveCaptain. Si tratta di un’app gratuita indispensabile per sfruttare le funzioni smart del tuo chartplotter/fishfinder. Vediamo più nel dettaglio cosa offre:
📥 Garmin ActiveCaptain
Nel panorama Garmin, l’app principale da conoscere e scaricare subito è ActiveCaptain. Si tratta di un’app gratuita indispensabile per sfruttare le funzioni smart del tuo chartplotter/fishfinder.
🔑 Funzioni principali di Garmin ActiveCaptain
ActiveCaptain (disponibile su Google Play e Apple App Store) crea un collegamento tra il tuo dispositivo mobile e il chartplotter Garmin compatibile.
Tramite l’app puoi aggiornare il software, scaricare e aggiornare le mappe nautiche, sincronizzare waypoint, rotte e registri.
🌍 Community e condivisione dati
L’app dà accesso alla ActiveCaptain Community, una grande rete di diportisti che condividono punti di interesse, recensioni e segnalazioni utili sulla cartografia.
Puoi visualizzare commenti o foto inseriti da altri utenti su porti, marine, secche, ancoraggi o punti di immersione, arricchendo le mappe oltre i dati ufficiali.
📩 Notifiche e controllo remoto
ActiveCaptain permette anche di ricevere notifiche smart sul display del chartplotter (chiamate, messaggi, avvisi).
In più, offre la funzione di mirroring: puoi vedere e controllare lo schermo del chartplotter dal tuo smartphone o tablet, utile per gestire la navigazione anche da prua o dalla cabina.
✅ Perché non può mancare
In definitiva, ActiveCaptain è il tuo centro di controllo mobile per la navigazione. Una volta provata, diventa uno strumento indispensabile per gestire software, mappe e funzioni smart in modo semplice e immediato.
Oltre ad ActiveCaptain, segnaliamo brevemente altre app gratuite che possono tornare utili ai diportisti:
📥 Garmin Helm (legacy)
Un’app meno recente (per alcuni vecchi modelli di chartplotter Garmin) che serviva per il mirroring e controllo remoto. Nei modelli attuali questa funzione è integrata in ActiveCaptain, ma se avessi un chartplotter Garmin datato potresti imbatterti in Helm.
📥 Garmin JRMarine / BlueChart Mobile (deprecated)
App precedenti di Garmin per visualizzare mappe nautiche su tablet. Non sono più supportate ora che Garmin ha integrato tutto in ActiveCaptain e nel Navionics Boating app.
📥 Navionics Boating App
Garmin, avendo acquisito Navionics, promuove anche l’app Boating Marine & Lakes di Navionics (che però non è del tutto gratuita – offre un periodo di prova, poi richiede abbonamento per le mappe). Questa app è eccellente per avere mappe nautiche dettagliatissime su smartphone/tablet, pianificare rotte e sincronizzarle anche con ActiveCaptain/plotter Garmin. Potrebbe interessare chi vuole avere un backup sul telefono delle carte nautiche o pianificare viaggi in dettaglio. In ogni caso, per l’uso base non è indispensabile se già hai il chartplotter con mappe.
In definitiva, ActiveCaptain è l’app irrinunciabile per chi possiede un ecoscandaglio o chartplotter Garmin moderno. Assicurati di scaricarla e di esplorarne le funzioni: ti aiuterà non solo nell’installazione e aggiornamenti, ma anche nel migliorare la tua esperienza in acqua grazie alla condivisione di informazioni e al controllo smart del tuo dispositivo.
📡 Perché i chartplotter vengono venduti con o senza trasduttore?
Avrai notato, navigando tra i vari modelli, che molti chartplotter/ecoscandagli Garmin (e di altre marche) sono disponibili in due versioni: una con trasduttore incluso nella confezione, e una senza trasduttore. Ma cosa significa esattamente e perché esiste questa doppia opzione? Spieghiamolo in termini semplici.
Il trasduttore è quella componente (generalmente a forma di piccolo cilindro o pinna in plastica) che si monta a contatto con l’acqua sotto alla barca. È il “sensore” vero e proprio che emette gli impulsi sonar e riceve gli echi di ritorno, permettendo all’ecoscandaglio di funzionare. Senza trasduttore, un fishfinder non può rilevare nulla sott’acqua – avresti solo la parte GPS funzionante, ma niente dati di profondità o pesci. Dunque, perché mai qualcuno dovrebbe comprare l’unità senza trasduttore? I motivi principali sono due: flessibilità e compatibilità.
📟 Chi possiede già un trasduttore compatibile
Può capitare che un diportista abbia già un trasduttore installato sulla sua barca (magari uno attraverso lo scafo, o un modello di alta gamma) e che voglia semplicemente cambiare/aggiornare il display chartplotter. In questi casi, acquistare un kit con un altro trasduttore incluso sarebbe uno spreco di denaro e risorse. Per questo i produttori offrono l’opzione head unit only (solo unità principale). Ad esempio, se possiedi già un trasduttore Garmin compatibile (come un GT52HW-TM o un passante bronzeo) potresti comprare un Garmin ECHOMAP UHD2 senza trasduttore e collegarlo al tuo sensore esistente, risparmiando.
✅ Esigenze personalizzate di prestazioni o installazione
I trasduttori non sono tutti uguali – variano per frequenze supportate, potenza, angolo di cone, nonché modalità di installazione (a poppa, passante, da interno scafo, ecc.). Un prodotto venduto “con trasduttore” di solito include un modello standard adatto alla maggior parte degli usi generici. Ad esempio, molti Garmin ECHOMAP o STRIKER in bundle includono il trasduttore GT20-TM, che è un ottimo trasduttore da poppa dual-beam (CHIRP e ClearVü) per profondità medio-basse. Tuttavia, un utente più esigente potrebbe preferire acquistare separatamente un trasduttore più performante o specifico: ad esempio un GT54UHD-TM (che supporta anche SideVü Ultra High-Definition) per avere immagini ancora più dettagliate, oppure un trasduttore passante da carena se desidera una lettura più affidabile ad alte velocità. Comprando il chartplotter senza trasduttore, è libero di scegliere e abbinare il sensore che vuole.
In pratica, la versione con trasduttore è pensata per il neofita o l’utente medio: apri la scatola e hai tutto il necessario (display + trasduttore) per iniziare, senza dover impazzire con compatibilità. La versione senza invece strizza l’occhio a chi ha già un ecoscandaglio da sostituire o ai pescatori esperti che vogliono comporre un sistema su misura.
❓ Quale dovresti scegliere
Se sei alle prime armi e non hai già un trasduttore installato, ti consigliamo caldamente di acquistare il kit con trasduttore incluso. Avrai così la certezza di disporre del componente giusto, compatibile e immediatamente utilizzabile con la tua unità. Ad esempio, il Garmin STRIKER Vivid 9cv senza trasduttore menzionato in precedenza richiede di acquistare a parte un sensore (e senza di esso non potresti vedere nulla sotto la barca). La versione con trasduttore GT20-TM invece arriva pronta all’uso, e sai che il trasduttore in dotazione è progettato per funzionare al meglio con quella serie di ecoscandagli.
In sintesi, scegli la versione “con trasduttore” se parti da zero. Scegli senza trasduttore solo se hai già un trasduttore installato compatibile o vuoi un modello diverso da quello normalmente incluso. In ogni caso, assicurati sempre che trasduttore e display siano compatibili tra loro in termini di spinotto e prestazioni: Garmin fornisce tabelle di compatibilità, e noi di Yachting Store possiamo aiutarti a verificare l’abbinamento corretto. Una volta installato il trasduttore , il tuo ecoscandaglio sarà pronto a mostrarti il mondo sottomarino!
🎣 Esempi di chartplotter/fishfinder Garmin consigliati
Ora che abbiamo illustrato le caratteristiche da valutare, può essere utile vedere alcuni esempi concreti di dispositivi Garmin adatti a un neofita esigente. Nel nostro shop online Yachting Store abbiamo selezionato i migliori modelli Garmin per la pesca e la navigazione, in particolare le serie ECHOMAP UHD2 e STRIKER Vivid, che offrono prestazioni elevate e facilità d’uso. Eccone qualche modello consigliato, con link alle schede prodotto per maggiori dettagli e acquisto:
📟 Garmin STRIKER Vivid 7cv con trasduttore GT20-TM

Un fishfinder 7 pollici a colori pensato per chi vuole uno strumento semplice ma potente per la pesca. Include il trasduttore CHIRP/ClearVü GT20-TM per ottenere immagini nitide del fondale e dei pesci. Ha GPS integrato per salvare fino a 5000 waypoint e disegnare le tracce, più connettività Wi-Fi per utilizzare l’app ActiveCaptain. L’interfaccia a tastiera è immediata, con nuove palette colori “Vivid” ad alto contrasto per distinguere meglio ciò che c’è sott’acqua. Perfetto per piccole imbarcazioni o medi gommoni e per pescatori che vogliono migliorare le proprie catture senza complicarsi la vita.
➡️ Scopri l’offerta sul nostro store: Garmin STRIKER Vivid 7cv con trasduttore GT20-TM.

Garmin STRIKER Vivid (modello 7cv) montato in barca: questo fishfinder a schermo largo mostra chiaramente i ritorni sonar CHIRP e ClearVü, con icone dei pesci e profondità, aiutando anche un utente inesperto a identificare le prede e la struttura del fondale.
📟 Garmin ECHOMAP UHD2 7″ 72sv con trasduttore

Un chartplotter combinato 7 pollici ad alta luminosità che unisce funzionalità avanzate sia per la navigazione che per la pesca. Questo modello offre sonar CHIRP tradizionale + ClearVü UHD integrati, con trasduttore in dotazione, e supporta anche SideVü con trasduttore opzionale. Dispone di GPS multibanda (precisione aumentata grazie ai satelliti GPS+Galileo) e viene fornito con cartografia Garmin Navionics+ precaricata (mappe dettagliate dei mari europei con un anno di aggiornamenti inclusi). Tramite Wi-Fi e app ActiveCaptain consente di scaricare altri dettagli cartografici, sincronizzare i dati e ricevere notifiche. È compatibile con reti NMEA 2000, quindi espandibile con sensori motore, autopilota, etc. L’ECHOMAP UHD2 72sv è l’ideale per chi desidera un dispositivo “tuttofare”: ti guida nella rotta e contemporaneamente ti mostra cosa c’è sotto la chiglia in alta definizione.
➡️ Scopri di più e approfitta del prezzo speciale: Garmin ECHOMAP UHD2 7″ 72sv con trasduttore.
📟 Garmin STRIKER Vivid 9cv con trasduttore GT20-TM

Per chi desidera uno schermo ancora più ampio, questo modello da 9 pollici offre le stesse funzionalità del 7cv ma con un display grande e ben visibile da ogni angolo del pozzetto. Il 9cv Vivid è ottimo su barche di dimensioni medio-grandi, garantendo una visione dettagliata anche split-screen. Anche qui hai sonar CHIRP e ClearVü, Wi-Fi e Quickdraw per mappare da te i fondali inesplorati. Nonostante lo schermo generoso, l’unità rimane compatta e facile da installare. Lo STRIKER 9cv è la scelta giusta se punti al massimo della visibilità e vuoi un fishfinder da vero appassionato.
➡️ Dai un’occhiata all’offerta esclusiva: Garmin STRIKER Vivid 9cv con trasduttore GT20-TM.
⚓ Nel nostro catalogo troverai anche i nuovissimi Garmin ECHOMAP Ultra 2 con schermi da 10″ e 16″ touchscreen IPS per prestazioni al top, o modelli più compatti da 5-6″ se cerchi la portabilità – non esitare a navigare nelle categorie Sistemi integrati ed Ecoscandagli & Fishfinder del sito per vedere tutte le opzioni disponibili e le offerte in corso.)
Tutti i modelli citati sopra (e molti altri) sono disponibili su Yachting Store Sas di Verbania, il nostro shop online dedicato alla nautica. Acquistando da noi avrai non solo prodotti Garmin originali e garantiti, ma anche l’assistenza di un team di esperti pronti a consigliarti sia prima che dopo l’acquisto. Approfitta dei prezzi scontati e della spedizione rapida, così potrai installare il tuo nuovo chartplotter/fishfinder in tempo per la prossima uscita in barca. Visita le schede prodotto linkate per maggiori dettagli tecnici, oppure contattaci per qualsiasi domanda: ti aiuteremo a navigare e pescare in modo più sicuro, facile e divertente con gli strumenti giusti.
💨 Buon vento e buona pesca con il tuo nuovo chartplotter Garmin!