Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Guida al rimessaggio invernale della barca

Introduzione

Con l’arrivo dei mesi freddi, il rimessaggio invernale della barca è fondamentale per proteggere il valore del tuo mezzo e garantirne la longevità. Preparare la barca in modo adeguato non solo protegge dagli agenti atmosferici, ma assicura che sia pronta per affrontare la prossima stagione.

In questa guida analizziamo i passi fondamentali per effettuare un rimessaggio invernale perfetto.

1. Scegliere il tipo di rimessaggio

Prima di iniziare, è importante decidere se optare per un rimessaggio a terra o in acqua:

  • Rimessaggio a terra: ideale per evitare problemi legati alle gelate e alla corrosione causata dall’acqua salata. Richiede cavalletti o supporti adeguati per mantenere lo scafo stabile.
  • Rimessaggio in acqua: meno oneroso ma comporta maggiori rischi, soprattutto in zone con temperature rigide. La barca deve essere ben protetta con coperture resistenti e un sistema di riscaldamento o circolazione dell’acqua.
Rimessaggio in acqua per l’inverno

2. Pulizia approfondita durante il rimessaggio invernale della barca

Una pulizia accurata è il primo passo per un rimessaggio invernale efficace:

  • Esterni: lava lo scafo e il ponte con acqua dolce per rimuovere sale e alghe. Usa detergenti specifici per eliminare le macchie difficili.
  • Interni: svuota i gavoni e il frigorifero, rimuovendo cibo e oggetti che potrebbero attirare insetti o deteriorarsi.

Leggi i nostri consigli per mantenere lo scafo in perfette condizioni.

3. Manutenzione del motore al momento del rimessaggio invernale della barca

Il motore è il cuore della barca, e richiede un’attenzione particolare:

  1. Risciacquo: fai circolare acqua dolce nel circuito di raffreddamento per eliminare il sale.
  2. Cambio olio: sostituisci olio motore e filtro per prevenire corrosioni.
  3. Protezione: usa spray protettivi sulle parti metalliche esposte.
  4. Carburante: riempi il serbatoio e aggiungi stabilizzatori per prevenire la formazione di condensa e depositi.
Manutenzione del motore della barca in inverno

4. Batterie e impianti elettrici

  • Batterie: scollegale e conservarle in un luogo asciutto e ben ventilato. Controlla la carica periodicamente.
  • Impianti: verifica l’assenza di ossidazioni o danni nei cablaggi. Proteggi le prese e i collegamenti con spray isolanti.

5. Sistemi idraulici e sanitari

  • Svuota i serbatoi e le tubazioni.
  • Aggiungi antigelo nei circuiti per evitare danni causati dal gelo.
  • Pulisci e disinfetta i bagni e le pompe.

6. Protezione dello scafo e del ponte

  • Trattamento dello scafo: applica una cera protettiva per proteggere la vetroresina o l’alluminio.
  • Copertura: usa un telo resistente all’acqua e ai raggi UV per proteggere la barca da neve e sporco.

Scopri i migliori accessori per la manutenzione della barca.

7. Verifica delle attrezzature e delle dotazioni nel periodo del rimessaggio invernale della barca

  • Vele e tendalini: lavali, asciugali e conservali in un luogo asciutto.
  • Dotazioni di sicurezza: controlla zattere, giubbotti salvagente e altri equipaggiamenti obbligatori, sostituendo ciò che è scaduto o danneggiato.

8. Controllo della documentazione

Infine, aggiorna i documenti della barca e pianifica eventuali interventi di manutenzione straordinaria da effettuare prima della prossima stagione.

Consulta la lista dei i documenti obbligatori da avere a bordo della tua barca sul sito dell’Ente Navale Europea – ENAV.

Conclusione:

Prendersi cura della propria barca durante l’inverno è un investimento di tempo che ripaga con una maggiore affidabilità e longevità del mezzo. Seguendo questi consigli, il rimessaggio invernale della barca sarà semplice e organizzato.

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Per leggere la nostra Privacy Policy completa, clicca qui.